- parte ricevente
- связь приёмная сторона
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
ricevitore — /ritʃevi tore/ [der. di ricevere ]. ■ s.m. 1. a. (f. trice, pop., raro, tora ) (non com.) [chi riceve] ▶◀ [➨ ricevente s.m. e f. (1)]. b. (sport.) [nel baseball, giocatore che prende la palla mancata dal battitore] ▶◀ catcher … Enciclopedia Italiana
interlocutore — /interloku tore/ s.m. [der. del lat. interlŏqui interloquire , part. pass. interlocutus ] (f. trice ). 1. [chi prende parte a un dialogo, a una conversazione] ▶◀ (non com.) collocutore. 2. (estens.) a. [chi partecipa a una trattativa di carattere … Enciclopedia Italiana
Antonio Meucci — Born 13 April 1808(1808 04 13) Florence, Italy … Wikipedia
ricettività — ri·cet·ti·vi·tà s.f.inv. 1. CO capacità di un luogo o di una struttura turistica ad accogliere un dato numero di persone: la grande ricettività della costa romagnola 2. TS filos. spec. nel pensiero kantiano, capacità da parte del soggetto di… … Dizionario italiano
microtelefono — /mikrote lɛfono/ s.m. [comp. di micro(fono ) e telefono ]. (telecom.) [parte dell apparecchio telefonico costituita da una impugnatura che contiene la capsula ricevente e la capsula trasmittente] ▶◀ Ⓖ cornetta, Ⓖ ricevitore … Enciclopedia Italiana
fatto retorico — fatto retòrico (loc.s.m.) Secondo Tomâs Albaladejo e Stefano Arduini, è l evento comunicativo che conduce alla produzione di un testo retorico. Esso è costituito da tutti i fattori che ne consentono la effettiva realizzazione: il testo (o … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
metafora — metàfora (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un problema di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani